Programma

Programma di viaggio

1. giorno: Ascona – Sesto Calende

Partenza dal lungolago di Ascona. 80 chilometri passando da Cannobio, Cannero e Intra. Sosta sull’Isola dei Pescatori, complesso di isole (con le Isole Madri e Bella) di proprietà dal 15mo secolo della famiglia Borromeo. Nel pomeriggio, dopo essere passati accanto alla roccaforte di Angera raggiungiamo Sesto Calende, dove il Lago Maggiore si trasforma nel fiume Ticino.

2. giorno: Parco del Ticino

Dopo aver superato le chiuse, a dipendenza del livello dell’acqua del fiume, si proseguirà a bordo di canoe all’interno del Parco del Ticino.
Questo parco, inserito nel 2002 nelle riserve della Biosfera dell’UNESCO, è uno dei principali spazio botanici e naturalistici d’Europa e sicuramente d’Italia.

3. giorno: Sul Naviglio verso Pavia

Sulla riva al Naviglio, il viaggio prosegue fino ad Abbiategrasso in sella ad una bicicletta. Poi a bordo dei gommoni avanti fino alle porte di Pavia.

4. giorno: Pavia-Cremona

Visita alla bellissima città universitaria, conosciuta per la sua Certosa, ma che offre diversi spunti storici e culturali. Riprendiamo il fiume verso Piacenza. Dal Ticino entriamo nel fiume Po, accompagnati da un bellissimo tramonto, e proseguiamo fino alla conca Isola Serafini. Si tratta di una vetusta struttura degli anni sessanta e che ai tempi raggiungevano 800 passaggi all’anno. Pernottamento a Cremona.

5. giorno: Cremona-Brescello

Visita della storica città di Cremona, città delle tre “T”: lettera che rappresenta il dolce torrone, la storica torre e l’iniziale dell’attore regista Tognazzi. Nel pomeriggio navigazione fino a Brescello, città di “Don Camillo e Peppone”. Pernottamento.

6. giorno: Sul fiume Po fino a Ferrara

Giornata di navigazione sul Po fino a Ferrara con fermata a Revere e arrivo in serata dopo aver superato la chiusa di Pontelagoscuro.

7. giorno: Ferrara-Chioggia

Visita della città e dei suoi monumenti. Il comune di Ferrara ha una struttura urbanistica che risale al XIV secolo. Il disegno datole da Biagio Rossetti fece di Ferrara la prima città moderna d’Europa, elemento determinante nella sua riconoscimento come patrimonio mondiale dell’umanità. Ferrara è la città dell’arte, della cultura e dell’architettura. Nel pomeriggio si riprende il Po per affrontare l’ultimo tratto del Po verso il mare. Dovranno essere superate ben quattro conche (chiuse).

8. giorno: Sulla laguna a Venezia

Dopo aver superato l’ultimo tratto della laguna le nostre imbarcazioni faranno la loro entrata trionfale in Canal Grande.

9. giorno: Venezia e rientro in Ticino

Visita della Serenissima con i suoi innumerevoli monumenti. Dopo aver percorso oltre 600 chilometri su laghi e fiumi finalmente un po’ di tempo per restare sulla terra ferma. In serata rientro in Ticino a bordo di un bus.

Per raggiungere Venezia percorreremo la via fluviale limitandoci ai percorsi naturali: prima il Lago Maggiore, in seguito il Ticino ed infine il Po. Un tempo una via commerciale molto importante, per noi una via per scoprire la bellezza dei luoghi, tra natura e cultura.

Un’iniziativa del Forum Lago Maggiore
Con il supporto tecnico di KOHLER NAUTEC
Rappresentante esclusivo gommoni VALIANT